Finalità: fornire al corsista informazioni utili per conoscere i mieli italiani attraverso l'analisi sensoriale. Il corso è riconosciuto dall'"Albo degli Esperti in analisi sensoriale del miele" ed è propedeutico ai corsi di analisi sensoriale dei livelli successivi obbligatori per l'iscrizione all'albo degli assaggiatori.
Struttura corso: stage di 30 ore diviso in 4 giornate (due fine settimana consecutivi) destinato a un numero limitato di partecipanti (max 25 persone).
Destinatari: apicoltori, consumatori e tecnici del settore desiderosi di acquisire la pratica dell'analisi sensoriale come strumento di valutazione della qualità del miele.
Argomenti trattati: vengono fornite al corsista nozioni di base utili per introdurlo alla pratica dell'analisi sensoriale.
EventList powered by schlu.net