Censimento alveari 2024 obbligatorio

 dal 1 novembre al 31 dicembre è obbligatorio dichiarare, sul portale dell’anagrafe apistica nazionale, il numero di alveari e sciami posseduti.

Occorre:

  •  aggiornare TUTTI gli apiari, indicando il valore zero se l’apiario non ospita alveari o sciami nel periodo del censimento.
  • confermare il numero di alveari e sciami anche nel caso in cui non ci sia una variazione rispetto all’ultimo censimento.

 
Se non avete delegato Arpat vi chiediamo di inviarci copia della dichiarazione annuale di consistenza alveari 2024.

Se avete delegato Arpat nella compilazione della dichiarazione annuale di consistenza apiari (censimento), inviateci il modello B aggiornato. Ricordate di rispettare lo stesso ordine degli apiari già dichiarati, aggiornando con il numero attuale la colonna “N. alveari” e la colonna “N. sciami o nuclei”.
Cliccate qui per maggiori istruzioni per la compilazione.

Per chi volesse è già possibile inviarci i modelli compilati all’indirizzo mail anagrafe@arpat.info.

I moduli compilati dovranno comunque pervenire entro e non oltre il 15 dicembre 2024Dopo tale data non sarà garantito l’inserimento in anagrafe apistica entro i termini previsti dalla legge (31 dicembre).
Per qualsiasi informazione o chiarimento potete contattarci via mail all’indirizzo anagrafe@arpat.info o telefonicamente al numero 055 6533039 / 349 6659746 dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.00.
ARPAT effettua gratuitamente il servizio di dichiarazione annuale consistenza apiari ai propri associati in regola con il versamento della quota sociale 2024.

E’ comunque obbligatorio effettuare la dichiarazione di consistenza alveari di ogni apiario anche se nel periodo di censimento non si posseggono alveari/sciami.

Vi ricordiamo che la normativa vigente sull’apicoltura prevede:

– la dichiarazione annuale di consistenza apiari (censimento) è obbligatoria e la omessa presentazione è sanzionabile (da 100 a 600 euro)

– chi possiede più di dieci alveari in produzione non può più rimanere in attività di autoconsumo e dovrà quindi mettersi in regola (da 1000 a 6000 euro)
 
– l’omessa dichiarazione di inizio attività per autoconsumo o commercio è sanzionabile (da 1000 a 6000 euro)

– l’omessa identificazione di ogni apiario con cartello identificativo è sanzionabile (da 100 a 600 euro per apiario).

– la mancata comunicazione di movimentazioni è sanzionabile (da 150 a 1500 euro per ciascuna movimentazione irregolare)

Convegno dell’Apicoltura Toscana – sabato 27 febbraio 2016

BagnettiIl  consueto incontro  dell’apicoltura toscana, che l’ARPAT da anni organizza in questo periodo, dopo il congresso annuale dell’AAPI e prima dell’avvio della stagione produttiva, si terrà quest’anno  in Maremma a Gavorrano sabato 27 febbraio 2016.

Saremo ospiti del Comune di Gavorrano che ha messo a disposizione la sala del Centro Congressi del Parco nazionale delle Colline Metallifere 

La giornata sarà dedicata ai temi che interessano in questo momento il settore, con aggiornamenti  in merito  anagrafe apistica, lotta alla varroa,  Vespa velutina, Aethina tumida.  ( vedi programma )

Contattandoci è possibile prenotarsi per il pranzo  (info@arpat.info, 055 6533039) che avrà un costo indicativo di 15 euro

 

Qui la mappa per raggiungere la sede dell’evento.

 

 

Sabato 21 marzo – Incontro con i tecnici e assemblea Arpat

borraggineSabato 21 Marzo 2015 ore 9,30 si terrà l’incontro con i tecnici dell’associazione:

Anagrafe apistica nazionale e norma regionale

Seguirà l’assemblea ordinaria dell’A.R.P.A.T.

Anche quest’anno l’assemblea sarà l’occasione per fare il punto sull’andamento stagionale, sull’attività in corso e per discutere su possibili attività future.

E’ perciò importante la partecipazione di tutti

Convegno dell’Apicoltura Toscana – sabato 28 febbraio

corso 2014 25Sabato 28 febbraio si terrà il Convegno dell”Apicoltura Toscana presso i locali di Villa Pertusani, via Eduardo De Filippo 6 a Rosignano Marittimo (LI).

La giornata sarà interamente dedicata all’apicoltura ( il programma) con un particolare occhio di riguardo alle problematiche e alle novità del settore (anagrafe apistica, Vespa velutina, Aethina tumida).

Contattandoci è possibile prenotarsi per il pranzo  (info@arpat.info, 0556533039) a menu fisso 15 euro.