-
In concomitanza dei prossimi trattamenti fitosanitari alle colture, in particolare quelle viticole ed olivicole, si ricorda a tutti gli agricoltori che la legge regionale della Toscana che disciplina l'apicoltura, L.R. 21/2009, all'art. 10 prescrive quant...
-
Arpat, grazie alla collaborazione dei suoi soci, partecipa al progetto Iphen.
Ogni settimana sul sito Iphen viene pubblicato un bolletino sull'andamento fenologico della robinia.
...
-
La newsletter di maggio è online, clicca qui per aprire il file in pdf!...
-
Situazione fioritureL'innalzamento delle temperature e l'arrivo del bel tempo hanno caratterizzato la seconda metà di aprile favorendo la fioritura di buon numero di piante e la conseguente importazione di polline e nettare.Gli alberi da frutto (pesco, s...
-
Per tutti coloro che lavorano e commercializzano il proprio miele l'Arpat organizza un corso di formazione/aggiornamento per l'applicazione dell'autocontrollo igienico-sanitario in apicoltura nella sede di Firenze.
Verranno illustrate le linee guida dall...
-
MeteoLe piogge e le temperature decisamente sotto la media stagionale stanno caratterizzando anche la prima metà di aprile. Il perdurare di queste condizioni, che limitano parte delle operazioni di inizio stagione, è al momento la maggior preoccupazione...
-
Alla Regione Toscana è stato riconosciuto lo stato di calamità naturale per le province colpite l'estate scorsa (1 giugno - 31 agosto 2012) dalla siccità.
Il riconoscimento dello stato di calamità consente alle aziende agricole che hanno subito danni...
-
La newsletter di marzo è online, clicca qui per aprire il file in pdf!...
-
Gli apicoltori che hanno avuto modo di controllare i propri apiari segnalano famiglie in buona salute con api distribuite mediamente su 4-6 telaini. Ancora incerta, anche se vige un cauto ottimismo, la situazione sull’alto Appennino a causa del perdurar...
-
Sono aperte le iscrizioni per il corso base di apicoltura nelle seguenti sedi:
- Castelfranco di Sotto, inizio 21 marzo nei giorni martedì e giovedì dalle 20:30 alle 22:30
- Scansano (Gr), località Pencole, inizio 10 aprile i mercoledì dalle 20:...
-
Al fine di organizzare l’attività di formazione e assistenza tecnica, in modo congruente alle esigenze dei propri soci, l’Arpat vi chiede di manifestare il vostro interesse sui seguenti corsi o eventualmente proporci argomenti di interesse generale p...
-
Le api in tutto il mondo stanno morendo, e la loro scomparsa minaccia la catena alimentare e la biodiversità. Tra le cause del declino degli insetti utili: alcuni pesticidi tossici. L'Europa potrebbe finalmente decidere di vietarli, ma solo se agiamo in...
-
La newsletter di gennaio è online! Clicca qui! per aprire il file pdf...
-
L’Arpat sta organizzando un pullman per portare i sui soci a Piacenza sabato 2 marzo in occasione di Apimell, la Mostra Mercato Nazionale di Apicoltura, dei Prodotti e delle Attrezzature Apistiche.
Il pullman partirà da Firenze e farà tappa a Prato.
...
-
In applicazione del Programma regionale 2012-2013, relativo al Reg.(Ce) 1234/2007, è aperto il bando per l'acquisto di arnie e attrezzature per nomadismo.
E' possibile presentare le domande dal 02 gennaio al 31 gennaio 2013.
...
-
Scaricabile on line in formato pdf (le immagini nel sito sono in bassa risoluzione) o ordinabile presso la segreteria in formato cartaceo a prezzo di stampa) il calendario Arpat 2013
I dodici scatti sono stati realizzati dai nostri soci; invitiamo chi...
-
Il 27° concorso dei mieli toscani, tenuto sabato 15 dicembre in concomitanza col convegno di fine anno dell’apicoltura toscana, ha fatto registrare, come ormai da anni, una grandissima partecipazione.
...
-
Il test della varroa con lo zucchero a velo è un metodo facile e veloce per stimare il grado di infestazione da varroa di un apiario. Arpat (associazione regionale produttori apistici toscani) e Unaapi (unione nazionale associazioni apicoltori italiani...
-
Il programma del convegno di fine anno dell'apicoltura toscana è online! Clicca qui per accedere alla locandina dell'evento...
-
Ricordiamo che c’è tempo fino al 31 dicembre prossimo per presentare alle Asl di competenza il modello di denuncia annuale degli alveari.
...