Regolamento (UE) n. 1308/2013 e del Programma nazionale
Azioni dirette a migliorare la produzione e commercializzazione del miele per il triennio 2020-2022
Campagna 2020-2022, Misura C Razionalizzazione della transumanza
In applicazione del Regolamento UE n. 1308/2013 del triennio 2020-2022 è aperto il bando (link completo) per l'acquisto di arnie e attrezzature per nomadismo.
E' possibile presentare la domanda fino alle ore 24.00 del giorno 18 dicembre 2020.
Presso l'associazione i soci ARPAT possono ricevere tutta l'assistenza tecnica necessaria per la compilazione della domanda entro e non oltre venerdì 11 dicembre 2020.
Azioni finanziabili
Gli interventi finanziabili sono realizzati nell'ambito delle seguenti azioni:
(c2.1) Acquisto arnie;
(c2.2) acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l'esercizio del nomadismo;
(c2.3) acquisto autocarri per l'esercizio del nomadismo.
Clicca qui per la lista del materiale finanziabile
Percentuale di contribuzione
Cod | Voce di spesa | % contributo |
C2 | c2.1 Acquisto arnie | 60 |
c2.2 Acquisto macchine, attrezzature e materiali
vari specifici per l’esercizio del nomadismo
|
50 | |
c2.3 Acquisto autocarri per l'esercizio del nomadismo | 20 |
La Regione trasmette agli Uffici territoriali e ad ARTEA il decreto dirigenziale di approvazione della graduatoria unica regionale; gli Uffici territoriali comunicano agli aventi diritto la finanziabilità/non finanziabilità per mancanza di fondi, dei progetti.
Entro il 2 giugno 2021 gli Uffici territoriali provvedono a chiudere le istruttorie e approvare con decreto dirigenziale gli elenchi delle domande di pagamento. ARTEA liquida tutte le domande di pagamento entro il 15 ottobre di ogni anno.
Punteggi di graduatoria
Ai fini della formazione della graduatoria unica regionale dei soggetti ammessi ai contributi, si procede con l'attribuzione di punteggi secondo le seguenti specifiche:
1.Apicoltori i possesso di almeno 40 alveari, risultanti dalla registrazione nella banca dati apistica di cui al D.M 11 agosto 2014 suindicato, con obbligo di svolgere la propria attività apistica per almeno 5 anni, con possibilità di controlli ex post nei 3 anni succesivi la data del pagamento dei contributi. Punti 8
2. Il richiedente non ha mai beneficiato dei contributi con riferimento all' Azione "C" Regg. CE 1221/99, 797/04, 1234/07 e 1308/13: Punti 5
3. Il richiedente è IAP o coltivatore diretto Punti 4,5
5. Il richiedente è un giovane di età compresa fra i 18 e i 40 anni (fino al compimento del 41esimo anno di età) o, in caso di società, il firmatario della domanda di età compresa fra i 18 e i 40 anni (fino al compimento del 41esimo anno di età): Punti 2,5
6. Il richiedente è iscritto all'Elenco regionale degli operatori biologici per l'attività apistica: Punti 2,2
7. Il richiedente è iscritto alla CCIAA come apicoltore, anche se attività secondaria Punti 2
8. Il richiedente ha sede legale in zona svantaggiata di cui all'art 32 par. 1 (b), Reg. UE 1305/2013 Punti 2
9. Il richiedente è di genere femminile (legale rappresentante di Società) Punti 1
I requisiti che danno diritto ai punteggi per la determinazione delle priorità devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda iniziale.
Non sono cumulabili i punteggi di richiedente IAP/coltivatore diretto con richiedente iscritto alla CCIAA; in presenza di entrambi i requisiti, si considera quello col punteggio più alto.
Istruttoria delle domande
Ogni Ufficio territoriale competente esegue l'istruttoria di ammissibilità e di accertamento finale delle domande riferite alla Misura C, sulla base del presente provvedimento e del manuale delle procedure e dei controlli di cui al Decreto del Direttore di ARTEA n. 10 del 23/01/2012 e al Decreto del Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali di ARTEA n. 112 del 19/09/2013;
ARTEA provvede al pagamento di tutte le domande delle Misure A, B e C
Ai sensi dell'articolo 31 del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia.), il requisito deve essere posseduto e verificato prima dell'assegnazione. La regolarità contributiva deve essere verificata anche prima del saldo degli aiuti. L'eventuale inadempienza contributiva riscontrata in fase di istruttoria della domanda di pagamento deve essere comunicata al beneficiario e segnalata nell'atto di approvazione dell'elenco di liquidazione.
ARTEA provvede ad effettuare gli adempimenti di cui al comma 3 dell'articolo 31 del D.L. 69/2013.
Share |