14-15-21-22 GIUGNO – Corso Analisi Sensoriale I livello

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al Corso di Analisi Sensoriale del Miele – Primo Livello, che si terrà nei giorni 14, 15, 21 e 22 giugno 2025 presso il Santa Chiara Lab – Università di Siena, in Via Valdimontone 1, Siena, con orario 9:00–13:00 e 14:30–18:00.

La sede è comodamente raggiungibile anche in treno o autobus.


Obiettivi del corso

Il corso è pensato per chi desidera approfondire le conoscenze sul miele, affrontando temi legati a:

  • produzione,

  • caratteristiche organolettiche,

  • tecnologia di trasformazione,

  • normativa vigente,

  • promozione e valorizzazione del prodotto.

Una metà del corso sarà dedicata alla pratica, con esercitazioni di degustazione e riconoscimento dei principali mieli monoflora italiani.


Riconoscimenti e requisiti

È stato richiesto il riconoscimento da parte dell’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.

Per ottenere l’attestato finale sarà necessario:

  • frequentare almeno il 75% delle lezioni;

  • essere presenti obbligatoriamente la mattina di domenica 15 giugno.

 

La preiscrizione è obbligatoria entro venerdì 23 maggio compilando il modulo online:
Modulo di preiscrizione

Il pagamento verrà richiesto solo dopo conferma della disponibilità di posto.

Corso di analisi sensoriale I° livello

Il Corso di Analisi Sensoriale del Miele, Primo Livello si terrà il 18-19-25-26 novembre 2023 presso la sala del Comune di Calenzano – via Roma, 24 – Calenzano (FI)  in orario 9-13 / 14,30-18. 

La sede del corso è facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus.

Il pranzo e il pernottamento sono liberi, a carico dei partecipanti.

Iscrizione: Per partecipare è necessario compilare il modulo online di preiscrizione obbligatoria non vincolante, cliccando qui.

Il corso è a numero chiuso. Modalità e richiesta di pagamento verranno comunicate alla conferma di disponibilità del posto.

Docente: Emily Mallaby

Destinatari: apicoltori, consumatori e tecnici del settore desiderosi di acquisire la pratica dell’analisi sensoriale come strumento di valutazione della qualità del miele. Non sono necessarie competenze o certificazioni pregresse.

Obiettivi del Corso: Il corso fornisce nozioni tese a migliorare le conoscenze sul miele (produzione, caratteristiche, tecnologia, legislazione e promozione) e a introdurre il corsista alla pratica dell’analisi sensoriale. La metà del corso è riservata a prove pratiche e a esercizi di degustazione, sull’identificazione dei principali mieli uniflorali italiani. 

Struttura del Corso: stage di 30 ore diviso in 4 giornate, due fine settimana. 

Il corso è riconosciuto dall’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele ed è propedeutico ai successivi corsi di analisi sensoriale necessari per l’iscrizione all’albo degli assaggiatori. (www.albomiele.it)

Per ottenere l’attestato di partecipazione è necessario frequentare il 75% del totale delle lezioni ed è fondamentale la presenza la mattina di domenica 19 novembre.

Per ulteriori informazioni:

 info@arpat.info – 055 6533039 dal mart al ven dalle 14.00 alle 18.00

1-2-8-9 luglio – Corso di Analisi Sensoriale del Miele, Primo Livello

Sono aperte le iscrizioni al Corso di Introduzione all’Analisi Sensoriale, Primo Livello che si terrà il 01-02 e 8-9 Luglio 2023 presso la sala del Comune di Calenzano – via Roma, 24 – Calenzano (FI)  in orario 9-13 / 14,30-18.

La sede del corso è facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus.

Il corso fornisce nozioni tese a migliorarne le conoscenze sul miele (produzione, caratteristiche, tecnologia, legislazione e promozione) e a introdurre il corsista alla pratica dell’analisi sensoriale. La metà del corso è riservata a prove pratiche e a esercizi di degustazione, sull’identificazione dei principali monoflora italiani.

immag101

Il corso è a numero chiuso e verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. 

Per il corso è stato chiesto il riconoscimento all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele, per ottenere l’attestato finale è necessario frequentare il 75% del totale delle lezioni. Obbligatoria la frequenza la mattina di domenica 2 luglio. 

Il pranzo e il pernottamento sono liberi, a carico dei partecipanti.

PREISCRIZIONE ENTRO VENERDI 15 GIUGNO CLICCANDO AL SEGUENTE LINK

I soci riceveranno una email con le informazioni necessarie per partecipare.

Per ulteriori informazioni contattate la segreteria in orario di apertura.