Tecnici in diretta mercoledì 16 luglio

Ci vediamo mercoledì 16 luglio alle ore 21:00 su Zoom con i Tecnici in Diretta

Argomenti della serata

Produzioni estive: a che punto siamo?
Dopo una primavera instabile, l’estate ha mostrato un quadro produttivo disomogeneo: buoni risultati su castagno e tiglio in alcune zone, altrove rese più modeste. Le medie? Altalenanti, ma in leggera ripresa rispetto all’inizio stagione. Ora si guarda all’autunno, con attenzione alle ultime fioriture e alle scorte in vista dell’invernamento.

Varroa: trattamenti mirati, efficaci e tempestivi
È il momento di scegliere il trattamento antivarroa più adatto, considerando clima, presenza di covata e livello d’infestazione. Analizzeremo le strategie estive più efficaci, con il supporto dei primi dati di monitoraggio. I vostri riscontri saranno preziosi per un confronto tecnico aggiornato e condiviso.

Contribuisci con il tuo quadro territoriale
Se vuoi aiutarci a raccogliere un quadro più ampio e dettagliato, puoi dedicarci due minuti per compilare il questionario al seguente link.

I soci riceveranno una email per accedere all’evento.

Tecnici in Diretta – Mercoledì 18 giugno ore 21:00

Prosegue il nostro ciclo di incontri con i Tecnici in Diretta, un’occasione preziosa per fare il punto della situazione insieme agli esperti del settore.

Durante la serata affronteremo due temi fondamentali per la conduzione degli apiari in questa fase della stagione:

Produzioni:
Faremo un bilancio delle fioriture primaverili, in particolare acacia e tiglio, valutando rese e criticità. A seguire, analizzeremo le prospettive per i raccolti estivi e tardivi, con uno sguardo a melata, castagno e seminativi.

Monitoraggio Varroa:
Illustreremo metodi pratici per il monitoraggio della varroa foretica, con indicazioni utili per la scelta dei trattamenti più adatti in base al livello di infestazione. Parleremo anche di come individuare le colonie più idonee da destinare ai raccolti tardivi.

Non mancare!
Mercoledì 18 giugno – ore 21:00 – su Zoom

Tecnici in diretta mercoledì 21 maggio

Ci vediamo mercoledì 21 maggio ore 21:00 su piattaforma Zoom con i Tecnici in Diretta 

Temi della serata:

Bilancio primaverile

– Quali apiari hanno prodotto e per quali ragioni.

– Analisi delle zone con raccolti positivi e negativi, evidenziando le pratiche gestionali più efficaci.

Prospettive future

– Stato di preparazione delle famiglie per i prossimi raccolti.

– Situazione della sciamatura: possiamo considerarla conclusa?

– Stato delle principali piante nettarifere e possibili criticità legate alle condizioni climatiche.

Avvelenamenti

– Incremento dei trattamenti fitosanitari e relativi rischi di avvelenamento: come identificarli e come intervenire.

Tecnici in diretta mercoledì 16 aprile

Torna il consueto incontro con i Tecnici in Diretta, un’occasione preziosa per confrontarci sull’andamento della stagione apistica e condividere esperienze dal territorio.

Argomenti della serata:

  • I primi raccolti: com’è iniziata la stagione? Dove sono stati messi i melari e come si presentano? Facciamo insieme il punto sulla situazione attuale.

  • Famiglie e meteo: ripercorriamo le ultime settimane, analizziamo le condizioni delle famiglie e, con uno sguardo alle previsioni, discutiamo le strategie migliori per affrontare le prossime fasi della stagione.

  • Il favo a maschio: uno strumento spesso sottovalutato, ma estremamente utile nella gestione della sciamatura e nel controllo della varroa. Vediamo come e quando utilizzarlo al meglio.

Hai voglia di contribuire?
Aiutaci a raccogliere informazioni utili da ogni territorio: compila il questionario (bastano due minuti!) Compila il questionario

L’incontro è riservato ai soci che riveranno un email per accedere all’evento.

Ti aspettiamo online! 

Produzione di Sciami e Dinamiche di Popolazione – mercoledì 2 aprile

Vi aspettiamo mercoledì 2 aprile ore 20:30 su piattaforma Zoom con i Tecnici in Diretta EXTRA.

L’apicoltore e tecnico Arpat, Michele Valleri, racconta la sua esperienza sul tema “Produzione di Sciami e Dinamiche della Popolazione Apistica”.

Un incontro dedicato all’analisi delle dinamiche di sviluppo della popolazione apistica e alle strategie per la produzione di sciami, finalizzate all’incremento del numero di colonie, alla gestione della sciamatura e ai trattamenti sanitari.

I soci ARPAT riceveranno per email le informazioni di partecipazione.

Tecnici in diretta – mercoledì 19 febbraio

Tecnici in diretta mercoledì 18 dicembre

Ci vediamo mercoledì 18 dicembre ore 21:00 su piattaforma Zoom con i Tecnici in Diretta

Argomenti della serata:

Eventi, novità e scadenze

CRT UNAAPI vi raccontiamo le ultime novità dalla rete dei tecnici UNAAPI emerse nell’ultimo seminario “CRT”

Invernamento a che punto siamo con trattamenti, mortalità e scorte

I 5 punti che hanno funzionato e i 5 punti che non hanno funzionato nella stagione apistica 2025

Se vuoi partecipare a dare un quadro territoriale più ampio e dettagliato puoi regalarci due minuti per compilare il questionario che trovi al seguente link.

L’incontro è riservato ai soci in regola con la quota associativa.

I soci riceveranno una email con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.

Incontro informativo sulla misura di finanziamento ACA18

La Regione Toscana ha attivato una nuova misura nell’ambito del piano strategico della  Pac SRA-ACA18, intervento descritto nell’articolo 70 del regolamento (UE) 2021/2115.

Tale intervento sostiene gli apicoltori che praticano l’attività apistica in aree di minore valore economico, migliorando gli ecosistemi naturali ed agrari, con un pagamento annuale determinato in base al range nel numero di alveari messi ad impegno.

Per chi fosse interessato a saperne di più, vi aspettiamo lunedì 16 dicembre su zoom dalle ore 17:30 alle 19:00.

 

Analizzeremo il bando previsto in uscita entro la fine dell’anno per comprendere i requisiti di accesso.

Faremo delle simulazioni per valutare come effettuare la scelta più adeguata sul livello di impegno da sottoscrivere a seconda della tipologia di azienda.

Eseguiremo tutti i passaggi per effettuare la valutazione dei propri apiari e verificare quali siano idonei a partecipare a seconda delle aree e dei periodi.

20 novembre: Tecnici in diretta con focus sui trattamenti invernali

Ci vediamo mercoledì 20 novembre ore 21:00 su piattaforma Zoom con i Tecnici in Diretta

Argomenti della serata:

Situazione colonie: stato e prospettive d’invernamento

Impiego dell’acido ossalico in inverno: sotto il microscopio sublimatori, tecniche di ingabbio e asportazione di covata. Quando e come utilizzare al meglio ciascuna tecnica.

Approfondiremo l’argomento sublimatori, metodi di ingabbio e asportazione della covata per comprendere quale approccio sia più efficace in funzione delle situazioni aziendali.

Se vuoi partecipare a dare un quadro territoriale più ampio e dettagliato puoi regalarci due minuti per compilare il questionario che trovi cliccando qui.

L’incontro è riservato ai soci che rceveranno una email per effettuare il link. 

Tecnici in diretta mercoledì 16 ottobre – come prepararsi al meglio per l’invernamento e gettare le basi per la nuova stagione

Vi aspettiamo online mercoledì 16 ottobre alle 21:00 con Tecnici in diretta!

Invernamento: valutazione e interventi mirati sulle colonie
È essenziale valutare scorte, popolazione e stato sanitario delle colonie caso per caso, al fine di predisporle in modo adeguato per affrontare i mesi freddi.

Trattamenti invernali: tempi e modalità
Durante le ultime visite prima della pausa invernale è importante valutare l’infestazione da varroa e pianificare di conseguenza i trattamenti invernali per proteggere al meglio le colonie.

Velutina: aggiornamento e monitoraggio
La diffusione della Vespa velutina ha registrato un notevole incremento nell’ultimo anno. Facciamo il punto della situazione e analizziamo le azioni di monitoraggio e controllo da intraprendere.