Tag: biodiversità

Api in piscina, al bar o in giardino? Niente panico
Quest’anno, grazie anche alle abbondanti piogge primaverili, non si sono ancora verificate situazioni critiche legate alla presenza massiccia di api nei pressi di piscine e bar. Tuttavia, il perdurare del caldo estivo e il ritorno della siccità potrebbero cambiare lo scenario molto rapidamente, spingendo nuovamente gli insetti impollinatori verso ambienti urbani alla ricerca di acqua e nutrimento.
Ma perché succede questo?
Le attuali condizioni meteo, con temperature sopra la media e una prolungata siccità, stanno mettendo a dura prova non solo le colture agricole, ma anche la sopravvivenza degli insetti impollinatori, tra cui le api.
In assenza di fonti naturali di nutrimento e acqua, questi insetti sono costretti a spostarsi in ambienti urbani o turistici alla ricerca di risorse. È così che finiscono per avvicinarsi a noi, attratte da fonti zuccherine (bibite, frutta matura, gelati) o dall’acqua di piscine, fontane e annaffiatoi.
Ma niente paura: le api non sono aggressive quando sono in cerca di acqua o nutrimento. Non sono lì per pungere, ma solo per sopravvivere.


Cosa fare (e non fare) quando si presentano le api
Per ridurre la presenza di api senza nuocere a loro – e senza creare disagio alle persone – bastano poche accortezze.
Ecco alcune indicazioni pratiche da seguire:
Cosa fare:
-Tenere chiusi e puliti i cestini dei rifiuti, svuotandoli frequentemente.
-Pulire le superfici esterne (tavoli, pavimenti) da eventuali residui zuccherini, incluse le bucce o i resti di frutta matura.
-Allontanare le api in modo naturale, fornendo piccole fonti d’acqua pulita in zone lontane da quelle frequentate, dotate di galleggianti (tappi di sughero, sassolini) per evitare che anneghino.
-Utilizzare repellenti naturali nelle aree sensibili: citronella, aceto, fondi di caffè bruciati sono sgraditi alle api ma innocui per l’ambiente.
Cosa NON fare:
-Non utilizzare spray insetticidi o trappole zuccherine: possono uccidere qualche ape ma attireranno nuove esploratrici. Inoltre, causano danni ecologici e compromettono il lavoro degli apicoltori.
-Non somministrare acqua con zucchero: anche se fatto con buone intenzioni, attirerà molte più api e renderà la situazione ingestibile.
Le api: alleate indispensabili della natura
Ricordiamoci che le api non sono un fastidio, ma un segnale: la loro presenza vicino a bar e piscine è una spia evidente di un ambiente in difficoltà, dove mancano acqua e risorse per gli impollinatori.
Il ruolo delle api nella riproduzione delle piante è fondamentale: senza il loro incessante lavoro non avremmo buona parte della frutta e verdura che consumiamo ogni giorno. La loro sopravvivenza è strettamente legata alla biodiversità del nostro territorio.
In conclusione: un invito al rispetto
Abbiamo auto annate ben più siccitose e la situazione è al momento sotto controllo. Se questo caldo dovesse perdurare potremo avere api intorno a piscini e luoghi di ristoro. E’ bene ricordarsi che tale situazione è temporanea e destinata a migliorare con l’arrivo delle piogge. Fino ad allora, possiamo imparare a convivere con le api con rispetto e consapevolezza. Basterà non infastidirle, non compiere movimenti bruschi e seguire i consigli indicati per convivere serenamente con queste preziose alleate.
Cliccando qui potete scaricare la nostra brochure informativa completa sul tema.

20 maggio, Giornata mondiale delle api: proteggere e conoscere per convivere
Il 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle api, un’occasione per riflettere sull’importanza di questi piccoli ma fondamentali insetti per l’equilibrio degli ecosistemi e la sicurezza alimentare globale. Le api, sentinelle della biodiversità, sono oggi minacciate da inquinamento, pesticidi e cambiamenti climatici. Il 20 maggio ci ricorda quanto sia ancora urgente promuovere una cultura del rispetto e della conoscenza verso questo insetto.
In questo contesto, ARPAT e Unaapi rinnovano il loro impegno con numerose iniziative sul territorio per celebrare le api, l’apicoltura e il ruolo centrale degli impollinatori. Tra queste, Mielerie Aperte, progetto nazionale che apre le porte delle aziende apistiche, offrendo ai cittadini la possibilità di visitare gli apiari, partecipare a laboratori e degustazioni, e conoscere da vicino il lavoro dell’apicoltore.
In Toscana, aderiscono a Mielerie Aperte le seguenti aziende socie ARPAT.

ARPAT sarà inoltre presente il 17 e il 18 maggio con uno stand a Rignano sull’Arno, in occasione dell’Antica Fiera del Bestiame, dove si terranno a cura di Arpat degustazioni di miele, attività ludico-educative per tutte le età e momenti di confronto con gli apicoltori.
Altro appuntamento importante è “Salviamo le api e gli impollinatori!”, evento in programma domenica 18 maggio 2025 alle ore 16.00 presso la Sala del Cappellone del Convento delle Clarisse a San Casciano in Val di Pesa. Un pomeriggio speciale dedicato ai bambini e alla tutela della biodiversità, con:
esposizione dei lavori realizzati dagli alunni delle scuole locali;
una merenda con prodotti dell’alveare;
consegna degli attestati di partecipazione.
L’iniziativa conclude un progetto educativo promosso dal Biodistretto del Chianti, che coinvolge imprenditori agricoli e divulgatori in attività formative sui valori dell’agricoltura biologica, la protezione degli impollinatori e l’educazione ambientale rivolta alle nuove generazioni.
In questa Giornata mondiale delle api, ARPAT invita tutti a partecipare e a scoprire la straordinaria ricchezza che il mondo delle api ci offre. Proteggerle è un dovere, conoscerle è il primo passo.
Infine la Festa delle api e degli impollinatori – Parco agricolo di Travalle (Calenzano) Sabato 24 maggio 2025, angolo tra via Macia e via dei Prati.
A cura dell’associazione Sale in Zucca, con il supporto di ARPAT e del Comune di Calenzano:
Ore 14:30 – Laboratorio “Bugs Hotel” per bambini (max 15 partecipanti, iscrizione obbligatoria: link Comune Calenzano)
Ore 15:00 – 18:00 – Laboratorio “Bombe con i semi dei fiori amici delle api”
Ore 18:00 – 18:45 – Spettacolo “Il Circo delle Api”, teatro da prato di Sara Micol Natoli
Durante il pomeriggio:
Passeggiata naturalistica tra gli insetti impollinatori (3 km, adatta a bambini dai 5 anni)
Laboratorio “Un fiore per le api”, a cura di ARPAT, con arnia didattica e materiali informativi
Festival della Biodiversità con le Donne dell’Agricoltura – Firenze
Giovedì 22 maggio 2025 – dalle 9:00 alle 18:00
Piazzale Kennedy, Parco delle Cascine Organizzato da Donne in Campo Cia Toscana, in collaborazione con La Spesa in Campagna Toscana, Slow Food Toscana e ARPAT.
In programma:
Mercato contadino con prodotti agricoli di filiera corta
Laboratori per adulti e scuole (pasta fresca, miele, piante)
Laboratori per bambini a cura di ARPAT nel pomeriggio
Degustazioni di prodotti locali

