Tecnici in diretta: dopo il miele (poco) si pensa alla varroa

Non mancate mercoledì 19 giugno alle 21:00 su zoom per il consueto incontro con i tecici online.

Questo mese è doveroso parlare di varroa: quali trattamenti impiegare in questa particolare annata e quali strategie intraprendere. 

Parleremo anche di produzioni e se la seconda parte di stagione ha portato più miele nei maturatori rispetto alla prima. 

Vi aspettiamo!

Al via il monitoraggio della varroa

E’ giunto il momento di organizzarsi per la gestione della varroa!

Conoscere il livello d’infestazione del parassita permette di organizzare al meglio i trattamenti estivi, evitando di impiegare trattamenti troppo invasivi qualora l’infestazione risulti bassa, o correre tempestivamente ai ripari in caso di infestazioni elevate.

I dati raccolti in questo periodo possono fornire anche indicazioni utili sull’esito dei trattamenti invernali e delle eventuali biotecniche o trattamenti tamponi impiegati nella prima parte della stagione.

Come negli scorsi anni vi chiediamo di partecipare numerosi al monitoraggio Unaapi condividendo qui i dati dell’infestazione da voi rilevati, il portale sarà aperto per l’inserimento dei dati nella prima finestra che va dal 15 al 30 giugno.

Il vostro contributo, pubblicato in forma anonima, permetterà di realizzare una mappatura del territorio con dettaglio comunale utile a tutti per avere indicazioni sull’andamento dell’infestazione; inoltre l’analisi dei dati permetterà di avere informazioni sulle migliori tecniche impiegate nell’inverno passato, che verranno diffuse e divulgate da Unaapi e da noi. Per informazioni sulla metodologia e lo scopo del monitoraggio vi rimandiamo al portale Unaapi cliccando qui. 

Per completare la registrazione è obbligatorio registrare almeno 8 alveari per apiario fino a un massimo di 10.

Per chi avesse problemi contattate la segreteria e vi aiuteremo nella registrazione o potremo registrarli direttamente per voi.

Per informazioni sulla procedura di monitoraggio potete trovare qui un articolo sul vec e un video sulla metodologia zav.

BUON MONITORAGGIO A TUTTI!!

Molta varroa a primavera, perché è successo, che fare?

dsc 0637Ci arrivano segnalazioni da molti soci che visitando le api, hanno individuato presenza di varroa sulle api, virosi e segni di spopolamento riconducibili al parassita. Nonostante l’emergenza che stiamo vivendo cerchiamo di non abbassare la guardia sulla varroa e comprendere perché si è verificato ciò e che misure possiamo fare in merito.

Perché c’è tanta varroa?