Richiesta di collaborazione al monitoraggio di Vespa velutina

Vista la crescente diffusione sul territorio toscano della Vespa velutina, è stato attivato un progetto triennale regionale di contenimento che ci coinvolge per quanto riguarda il monitoraggio della vespa su tutto il territorio regionale.

Per poter effettuare un monitoraggio efficace e capillare, per riscontrare eventuali focolai lontano dal fronte d’invasione e la dinamica di presenza nelle aree già invase, siamo a chiedere la vostra collaborazione all’attività di monitoraggio tramite trappolaggio.

Chi darà la propria disponibilità avrà l’impegno di controllare le trappole ogni due settimane nel periodo di monitoraggio (da marzo a novembre) e comunicare ad Arpat i risultati del monitoraggio con strumenti facili e immediati (ad esempio chat whatsapp).

Per chi possiede più apiari è possibile ed auspicabile la partecipazione con più di un apiario.

Si richiede di compilare il modulo al seguente link sotto con le informazioni degli apiari con cui si intende partecipare al monitoraggio.

Attivazione rete monitoraggio Vespa velutina 2018

velutina02Gentili soci apicoltori,  un grazie da parte nostra e dall’Università degli studi di Firenze per chi ha aderito alla campagna di monitoraggio su Vespa velutina effettuata nel corso della stagione 2017. Come probabilmente già saprete, la scorsa stagione la presenza di Vespa velutina è stata registrata in Toscana nella zona di Pietrasanta e a Limone in provincia di La Spezia non lontano dai confini della Regione, pertanto è di estrema importanza riattivare al più presto la rete di monitoraggio