Molta varroa a primavera, perché è successo, che fare?

dsc 0637Ci arrivano segnalazioni da molti soci che visitando le api, hanno individuato presenza di varroa sulle api, virosi e segni di spopolamento riconducibili al parassita. Nonostante l’emergenza che stiamo vivendo cerchiamo di non abbassare la guardia sulla varroa e comprendere perché si è verificato ciò e che misure possiamo fare in merito.

Perché c’è tanta varroa?

Incontri in apiario – trattamenti estivi contro la varroa

dsc 0637Comunichiamo le date dei prossimi incontri in apiario riservati ai soci Arpat, dove parleremo di trattamenti estivi contro la varroa. Gli incontri si svolgeranno se viene raggiunto un minimo di 15 partecipanti, ed è obbligatoria la prenotazione.

Aggiornamento tecnico – trattamenti estivi

corsolugl15Proseguono gli incontri in apiario sui trattamenti estivi contro la varroa nelle sedi di:

11/07/2015 Pescia (PT) ore 16.00 in via di campolasso, 36

18/07/2015 Signa (FI) ore 9.00 via degli arrighi (troverete un cartello vendesi miele)

Partecipa al monitoraggio nazionale della varroa Unaapi

varroa covataIl Centro di Referenza Tecnico per le Patologie Apistiche (CRT-PA Unaapi), propone anche per il 2014 il monitoraggio dell’infestazione da varroa negli alveari italiani.

La rete di rilevatori, costituita da tecnici ed apicoltori, misurerà e attraverso la compilazione di un apposito modello on-line comunicherà il grado di infestazione di apiari dislocati su tutto il territorio nazionale.

Report inizio aprile 2014

colzaSituazione fioriture

La stagione entra nel vivo! Fioritura di erica abbondante ma raccolti non eccezionali a causa dello sbalzo termico tra il giorno e la notte. Nel nel grossetano tuttavia, chi ha messo i melari sta riuscendo a produrre un po’ di miele di erica.

Report – marzo 2014

sciame 2014Fioriture
Gli alberi da frutto (pesco, susino, ciliegio, melo) sono ormai tutti in fiore e stanno cominciando, insieme al rosmarino e mimosa, a sfiorire. Il ciliegio è in via di fioritura sotto i 300-400 metri. Il lauroceraso (che solitamente non fiorisce prima di aprile), il nocciolo, il biancospino, il raperonzolo, il tarassaco e altre fioriture di campo si stanno dimostrando importanti fonti nettarifere/pollonifere. Sulla costa è fiorita l’erica ed in collina è prossima alla fioritura.

Report prima metà di aprile

voloape

Situazione climatica

Abbiamo assistito ad una fine di marzo con tempo stabile e soleggiato, con temperature che ricordano più la prima metà di maggio. Questa anomalia si è mantenuta anche in questi primi giorni di aprile. Le temperature dovrebbero calare la prossima settimana.

Ci sono stati finalmente alcuni rovesci sporadici di breve entità e sfortunatamente non sono previste precipitazioni serie. Tutto fa pensare ad una primavera asciutta con poche piogge.

Report febbraio-marzo

voloape

Situazione climatica

Negli ultimi giorni di febbraio abbiamo assistito al perdurare della siccità e all’ innalzamento  delle temperature situazione che si è protratta fino a metà marzo. Le frequenti giorante di vento stanno aggravando questa situazione di mancanza di acqua. Qualche breve precipitazione è prevista per i prossimi giorni ma non sembra di entità tale da poter risolvere i problemi di penuria di acqua.

Situazione fioriture